Inviare SMS pubblicitari a clienti e possibili clienti: come farlo con efficacia. Alcuni esempi

Condividi su Facebook [170]

Promozioni, pubblicità, informazioni, inviti sono solo alcune delle parole che vengono in mente quando si parla di inviare SMS promozionali. Nelle strategie di marketing e di comunicazione, gli SMS sono un tassello importante: gli SMS sono ancora usatissimi per raggiungere e tenere viva la comunicazione con i clienti già acquisiti e trovare nuovi contatti utili, potenzialmente interessati ai propri prodotti e servizi.

Che cos’è l’SMS marketing

Fare marketing con gli SMS non è diverso da quello che si fa con altri strumenti di comunicazione, per esempio le newsletter. In breve, è l’invio dei messaggi di testo per stabilire e mantenere un contatto diretto con clienti e possibili clienti, aggiornandoli sulle proprie offerte e opportunità di acquisto, continuative o limitate nel tempo come le offerte speciali, legate a periodi o eventi come per esempio i saldi.

Gli SMS fanno parte del mondo delle comunicazioni di marketing insieme ad altri strumenti come la telefonata, la newsletter, la pubblicità e le comunicazioni sui social, solo per fare qualche esempio: tra questi, i messaggi di testo hanno le percentuali di apertura più alte e a breve distanza di tempo dalla ricezione sullo smartphone, l’unico strumento che tutti abbiamo sempre a portata di mano.

Come si creano dei buoni SMS pubblicitari

Una comunicazione pensata per il pubblico che la deve ricevere, calibrata nei tempi e sulle esigenze e bisogni reali delle persone alle quali parla con un linguaggio appropriato, ha più possibilità di raggiungere gli obiettivi ad essa affidati, aumentando vendite e persone interessate a comprare.

Conoscere il pubblico è fondamentale: un’attività che cura la sua comunicazione sa di doversi concentrare sulle persone che più possono essere interessate a quel che ha da offrire, da diversi punti di vista:

  • persone accomunate da caratteristiche come la residenza in un luogo preciso e nei suoi dintorni – criterio valido in particolare per le attività locali – dall’età o dal sesso, dagli interessi espressi volontariamente all’atto del consenso all’utilizzo dei propri dati
  • persone accomunate dalla storia di acquisto o dall’interesse espresso verso un prodotto o una linea di prodotti e servizi, alle quali inviare SMS più mirati e capaci di “farsi leggere” e considerare al momento dell’apertura

La brevità degli SMS richiede di inviare messaggi chiari e dritti al punto, chiedendo alle persone di compiere un’azione precisa: la visita in negozio, una prenotazione per un appuntamento, un acquisto diretto nel caso del commercio elettronico, il rinnovo di un servizio in scadenza o provando a “riagganciare” un cliente che da un po’ non si fa vivo con un’offerta studiata per lui.

Se non esistono “formule per il successo” adatte a tutte le attività, ci sono però delle buone pratiche da seguire per rendere la comunicazione più fluida e personale:

  • essere riconoscibili: il vantaggio della personalizzazione del mittente è un’arma in più per il successo degli SMS
  • curare la forma dei messaggi e la sintesi: linguaggio e informazioni devono essere sintetici ma allo stesso tempo chiari e completi, comprensibili alla prima lettura. Anche la formattazione è importante: scrivere tutto maiuscolo complica la lettura, meglio riservarne l’uso a una parola o frase fondamentale
  • suscitare la curiosità delle persone offrendo soluzioni ai loro bisogni e desideri (“Capodanno al caldo? Abbiamo il viaggio che fa per te!”), promozioni, sconti riservati ai clienti VIP e “ultime opportunità” (chiusura di una vendita promozionale o poche rimanenze), dare informazioni utili sono alcune delle tracce da seguire per creare SMS interessanti
  • la call to action, la “chiamata all’azione”, deve dire a ogni persona esattamente cosa dovrebbe fare per arrivare a compiere l’azione desiderata: cliccare su un link, chiamare, presentare l’SMS alla cassa del negozio o altro ancora. Poca chiarezza ma anche errori di ortografia o indicazioni sbagliate sono i primi nemici dei risultati possibili
  • studiare la tempistica dei messaggi, non solo l’orario di invio ma anche i tempi giusti, per esempio tra una prima offerta e un secondo messaggio che la ricorda: rimanere in contatto senza affollare il telefono delle persone di messaggi è un equilibrio che va ricercato con attenzione

Due esempi di SMS pubblicitari

Farmacia, profumeria, negozio di articoli di estetica sono alcune delle attività che possono beneficiare di periodi precisi come l’arrivo dell’estate o delle feste natalizie. Perché perdere l’opportunità di richiamare l’attenzione sull’arrivo della stagione delle vacanze al mare, sul regalo o l’acquisto dell’ultimo minuto prima di Natale o della partenza per le ferie, o per prepararsi a festeggiare il Capodanno? Ecco qualche esempio:

  • “L’estate sta arrivando! Prepara la pelle al sole con i nuovi integratori X per un’abbronzatura perfetta. Scoprili sabato 17, c’è anche un omaggio per te!”
  • “Crema solare dell’anno scorso? Rottamala! Portala con te e hai uno sconto del 20% sulla nuova linea X. Ti aspettiamo in profumeria fino al 14 agosto”
  • “23 e 30 luglio con la tua carta fedeltà ogni due solari sconto del 50% sul meno caro. Scopri le offerte in negozio e su [indirizzo shop online]”

Negozi di vestiti, di intimo, di scarpe e di abbigliamento in generale hanno tante occasioni per comunicare con i loro clienti:

  • “Vendita privata linea estiva, solo venerdì 18 e subito 10% di sconto. Mostra questo SMS in cassa!”
  • “-50% su tutta la collezione estiva e -60% sui costumi fino al 25/8. Ti aspettiamo in negozio!”
  • “Premiamo la tua fedeltà: fino al 25/7 raddoppi i punti sulla tessera e -20% sulla nuova collezione. Mostra la tua tessera punti in cassa. Ti aspettiamo!”

SMS marketing e SMS advertising: che differenza c’è?

Nel mondo dei messaggi promozionali via SMS c’è una differenza importante definita dal tipo di pubblico che riceverà i messaggi.

SMS Marketing

Il database di contatti di clienti già acquisiti o possibili clienti che hanno dato il loro consenso a ricevere comunicazioni per finalità di marketing: questo database è “proprietario”, cioè già in possesso di chi vuole fare attività di comunicazione e pubblicità.

Come si usa questo database? Scegliendo una piattaforma di invio SMS come per esempio la nostra BeSMS, raccogliendo i consensi per l’invio di comunicazioni e importando i contatti ai quali spedire gli SMS. Le piattaforme per l’invio degli SMS sono strumenti pensati per gestire anche database di grandi dimensioni, con la possibilità di profilare il pubblico in base alle informazioni a disposizione e con costi per singolo SMS ridottissimi rispetto a quelli degli SMS degli operatori di telefonia.

SMS Advertising

Aiuta a raggiungere potenziali clienti in maniera diretta, con l’invio di uno o più SMS pubblicitari: in questo caso, l’investimento iniziale avviene per acquisire un database profilato al quale inviare gli SMS con una piattaforma di invio come la nostra BeSMS.

Come si crea una campagna pubblicitaria con l’SMS advertising? Basta scegliere il numero di persone da raggiungere e il tipo di target, per esempio persone che risiedono in una zona geografica tramite la provincia o il CAP (utile per le attività locali), o raggruppandole per interessi, fascia d’età, e per sesso, sapendo subito quanto si spenderà.

Il provider che fornisce i contatti opera rispettando la privacy perché possiede solo i contatti di persone che hanno già dato l’autorizzazione a ricevere messaggi. I messaggi inviati, per esempio per comunicare l’inaugurazione di un negozio o di una palestra, possono ricevere risposta e permettono di tenere traccia di chi vuole aderire all’iniziativa proposta.

L’SMS advertising è utile in molti casi per iniziare a lavorare sull’acquisizione di contatti utili che poi, nel tempo, possono diventare clienti con i quali rimanere in contatto.

SMS Marketing e SMS Advertising non si escludono a vicenda ma possono fare parte di una strategia di comunicazione, insieme ai tanti altri strumenti di marketing che permettono alle attività di trovare sempre nuove opportunità di business.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.